
Il Clust-ER Industrie Culturali e Creative è una associazione di imprese, fondazioni, associazioni, centri di ricerca, enti pubblici ed enti di formazione che si incontrano in una logica di Open Innovation per:
– rafforzare il sistema produttivo regionale puntando sull’integrazione tra tecnologia, creatività e cultura,
– creare sinergie ed alleanze con reti ed altre aggregazioni a livello nazionale ed europeo e
– individuare scenari futuri e temi strategici per ricerca, formazione e internazionalizzazione.
Come aderire
Essere socio del Clust-ER offre un accesso privilegiato a numerose opportunità:
› Partecipare alla definizione delle strategie regionali di ricerca e sviluppo;
› Essere aggiornati sulle novità scientifiche, le anticipazioni tecnologiche e le opportunità di business a livello regionale, nazionale e internazionale;
› Aderire ad un network di partner locali e internazionali per partecipare a progetti di ricerca e innovazione.
News
La rete dei Clust-ER
Video di presentazione della rete dei Clust-ER della Regione Emilia-Romagna: LINK.
Regione Emilia-Romagna: approvato il calendario dei bandi europei per il 2025
La Regione Emilia-Romagna ha approvato il calendario dei bandi finanziati dai fondi europei per il periodo gennaio-aprile 2025, mettendo a disposizione 525 milioni di euro attraverso 47 bandi. Questi finanziamenti sono destinati a diversi settori, tra cui inclusione sociale, lavoro, transizione ecologica, trasformazione digitale, formazione, agricoltura e sostegno al sistema produttivo. L’obiettivo è supportare cittadini, …
Leggi tutto “Regione Emilia-Romagna: approvato il calendario dei bandi europei per il 2025”
Fibre tessili naturali e concia: fondi MIMIT per innovazione e sostenibilità
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha stanziato 15,5 milioni di euro per il triennio 2025-2027 a sostegno della filiera delle fibre tessili naturali e della concia della pelle. L’obiettivo è promuovere investimenti, ricerca e innovazione, con un focus sulla sostenibilità, il riciclo, la durata, il riutilizzo, la biologicità e la …
Leggi tutto “Fibre tessili naturali e concia: fondi MIMIT per innovazione e sostenibilità”
EU Business Hub: opportunità di internazionalizzazione per le aziende europee in Giappone e Corea del Sud
L’EU Business Hub è un programma che mira a incrementare la presenza e la visibilità delle aziende europee nei settori green, digitale e sanitario in Giappone e Corea del Sud. L’obiettivo è rafforzare l’internazionalizzazione, l’export e gli investimenti delle imprese UE, favorendo catene del valore più resilienti, sostenibili e tecnologicamente avanzate. Il programma prevede l’organizzazione …
Eventi
30 maggio 2025 | Emilia-Romagna: sostegno agli investimenti strategici per l’Innovazione e la Ricerca
Con la delibera di Giunta regionale n. 1633/2024, la Regione Emilia-Romagna ha avviato un’iniziativa per incentivare investimenti strategici volti a potenziare la rete dei Tecnopoli e ad attrarre nuove infrastrutture di ricerca. L’obiettivo è coinvolgere Università e Istituti di Ricerca, sia europei che internazionali, per rafforzare la capacità innovativa dei centri di ricerca pubblici e …
13 maggio 2025 | Nuovo bando Europa Creativa: opportunità per progetti culturali transnazionali
È stato lanciato un nuovo bando nell’ambito del programma Europa Creativa – Sezione Cultura per Progetti di cooperazione europea, aperto fino al 13 maggio 2025. Il bando finanzia progetti transnazionali nei settori culturali e creativi, escludendo l’audiovisivo, e supporta tre categorie di progetti: piccola scala (minimo 3 enti di 3 Paesi ammissibili diversi), media scala …
24 aprile 2025 | Sviluppo delle competenze audiovisive: scopri il bando di Europa Creativa
Il bando Skills and talent development del programma Europa Creativa, Sezione MEDIA, è aperto fino al 24 aprile 2025. Mira a migliorare le competenze dei professionisti dell’audiovisivo in risposta ai cambiamenti creativi, di mercato e tecnologici. I progetti finanziati devono riguardare attività di formazione e mentoring in vari ambiti, tra cui: nuovi processi creativi e …
Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?
Cliccando su iscriviti dichiari di aver letto l'informativa e acconsenti al trattamento dei Dati Personali per l'esecuzione della richiesta effettuata al Titolare del sito