Homepage - Clust-ER Create

Il Cluster Industrie Culturali e Creative
della regione Emilia-Romagna

Il Clust-ER Industrie Culturali e Creative è una associazione di imprese, fondazioni, associazioni, centri di ricerca, enti pubblici ed enti di formazione che si incontrano in una logica di Open Innovation per:

– rafforzare il sistema produttivo regionale puntando sull’integrazione tra tecnologia, creatività e cultura,

– creare sinergie ed alleanze con reti ed altre aggregazioni a livello nazionale ed europeo e

– individuare scenari futuri e temi strategici per ricerca, formazione e internazionalizzazione.


Come aderire

Essere socio del Clust-ER offre un accesso privilegiato a numerose opportunità:
› Partecipare alla definizione delle strategie regionali di ricerca e sviluppo;
› Essere aggiornati sulle novità scientifiche, le anticipazioni tecnologiche e le opportunità di business a livello regionale, nazionale e internazionale;
› Aderire ad un network di partner locali e internazionali per partecipare a progetti di ricerca e innovazione.

News

La rete dei Clust-ER

Video di presentazione della rete dei Clust-ER della Regione Emilia-Romagna: LINK.

Nuova edizione 2025 dell’SSH Opportunities Document: guida ai bandi Horizon Europe per le scienze sociali e umanistiche

È uscita l’edizione 2025 dell’“SSH Opportunities Document”, la guida realizzata da APRE all’interno della rete europea Net4Society per supportare i ricercatori delle Scienze Sociali e Umanistiche (SSH) nell’individuare i bandi più rilevanti di Horizon Europe. La pubblicazione contiene non solo i topic contrassegnati ufficialmente come SSH-flagged, cioè quelli in cui la Commissione Europea richiede esplicitamente il contributo delle discipline SSH, ma anche …

Scopri i nuovi corsi di Demetra Formazione per entrare nel mondo dell’audiovisivo, videoludico e scenografico

Demetra Formazione apre le iscrizioni a tre corsi gratuiti nell’ambito delle Industrie Culturali e Creative, ideali per chi desidera specializzarsi in settori come l’audiovisivo, i videogiochi e la scenografia digitale. Questi corsi, tutti a partecipazione gratuita e con attestato finale, rappresentano un’occasione per entrare in settori dinamici e stimolanti, con una forte componente di innovazione …

L’integrazione delle Scienze Sociali e Umanistiche nel programma Horizon Europe: risultati e prospettive

La Commissione Europea ha pubblicato un nuovo report sull’integrazione delle Scienze Sociali e Umanistiche (SSH) nel programma Horizon Europe, concentrandosi sui progetti finanziati tra il 2021 e il 2023 nel Pilastro 2, dedicato alle “Global Challenges and European Industrial Competitiveness”. Il documento evidenzia un crescente coinvolgimento delle SSH, spesso in collaborazione con le discipline STEM. …

Tutte le news

Eventi

9 06

Dal 9 al 13 giugno 2026 | Festival del Nuovo Bauhaus Europeo 2026: partecipazione democratica per un ambiente inclusivo e sostenibile

Dal 9 al 13 giugno 2026, Bruxelles ospiterà la terza edizione del Festival del New European Bauhaus (NEB Festival), un’iniziativa della Commissione Europea che traduce gli obiettivi del Green Deal europeo in cambiamenti concreti per l’ambiente costruito e il modo di vivere delle persone. L’edizione 2026 pone al centro il tema del potere trasformativo della partecipazione …

6 11

6 novembre 2025 | Verso il Circular Economy Act: consultazione pubblica per rafforzare il mercato unico dei rifiuti

La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica, aperta fino al 6 novembre 2025, per raccogliere contributi sul futuro Circular Economy Act (CEA), previsto entro la fine del 2026. L’obiettivo è rafforzare il mercato unico per i rifiuti e le materie prime secondarie, facilitando la transizione verso un’economia circolare che sostenga la competitività europea, riduca …

30 10

30 ottobre 2025 | Inclusione lavorativa e innovazione sociale: il bando ‘Implementing the Disability Employment Package’

La Commissione Europea, attraverso l’Iniziativa Social Innovation+ nel quadro del programma FSE+ EaSI, ha aperto un bando con un budget di 10 milioni di euro per finanziare progetti transnazionali innovativi che favoriscano l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. I progetti, con durata da 18 a 24 mesi, dovranno basarsi su una o più delle pratiche …

Tutti gli eventi

Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?

Cliccando su iscriviti dichiari di aver letto l'informativa e acconsenti al trattamento dei Dati Personali per l'esecuzione della richiesta effettuata al Titolare del sito

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - PR Fesr 2021-2027