Scopri i nuovi corsi di Demetra Formazione per entrare nel mondo dell’audiovisivo, videoludico e scenografico - Clust-ER Create

Demetra Formazione apre le iscrizioni a tre corsi gratuiti nell’ambito delle Industrie Culturali e Creative, ideali per chi desidera specializzarsi in settori come l’audiovisivo, i videogiochi e la scenografia digitale.

  • Il prodotto audiovisivo per il racconto del territorio (Bologna, iscrizioni entro 15 settembre) è un percorso formativo di 300 ore che guida i partecipanti a progettare e realizzare documentari e cortometraggi per valorizzare il patrimonio culturale e ambientale locale. Il corso, in programma da fine settembre 2025 a aprile 2026, prevede lezioni teoriche, laboratori pratici e l’uso di tecniche avanzate di storytelling per raccontare i territori di Bologna e Modena. È rivolto a chi ha interesse per la produzione audiovisiva e il racconto creativo del territorio.
  • Il settore dei videogiochi e le contaminazioni con altre produzioni creative (Bologna/online, iscrizioni entro 24 settembre) offre una panoramica approfondita del mercato dei videogame, con particolare attenzione alle interazioni tra la filiera videoludica e altre industrie culturali come cinema e audiovisivo. Con una durata di 42 ore, questo corso è pensato per favorire la nascita di nuovi operatori e la contaminazione creativa tra diversi settori.
  • Tecnico delle scenografie digitali (Reggio Emilia, iscrizioni entro 29 settembre) è un corso di 600 ore, comprensivo di stage, che forma professionisti capaci di progettare e realizzare allestimenti scenici innovativi utilizzando tecnologie digitali come software 3D, video mapping e sistemi di automazione. Il tecnico formato sarà in grado di lavorare in teatri, eventi e spazi urbani, integrando creatività e tecnologia per migliorare le produzioni scenografiche.

Questi corsi, tutti a partecipazione gratuita e con attestato finale, rappresentano un’occasione per entrare in settori dinamici e stimolanti, con una forte componente di innovazione e creatività, grazie anche al sostegno del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna.

Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?

Cliccando su iscriviti dichiari di aver letto l'informativa e acconsenti al trattamento dei Dati Personali per l'esecuzione della richiesta effettuata al Titolare del sito

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - PR Fesr 2021-2027