Negli ultimi anni, si è manifestata la crescente necessità di ripensare le aree montane e i borghi dell’Appennino come laboratori di innovazione e modelli di sviluppo sostenibile. Questi territori, ricchi di storia e cultura, hanno il potenziale per diventare motori di rinascita, capaci di rigenerare le reti economiche e sociali, contrastando lo spopolamento e preservando il patrimonio culturale.
Strumenti come gli smart rural hub, le cooperative di comunità e altre reti collaborative si configurano come leve strategiche per rilanciare l’economia locale e promuovere un turismo sostenibile. Tali iniziative possono creare sinergie tra i territori rurali e le città, favorendo uno sviluppo integrato e sostenibile.
Per affrontare queste sfide e individuare nuove opportunità, sono stati organizzati sei incontri che coinvolgeranno esperti, innovatori, studenti, ricercatori e appassionati. Questi eventi rappresentano uno spazio interattivo di confronto, dove i partecipanti potranno condividere idee e contribuire attivamente al futuro delle aree montane.
Il percorso culminerà il 9 aprile 2025 con una challenge laboratoriale regionale, durante la quale i partecipanti avranno l’opportunità di proporre idee e progetti innovativi per il rilancio dell’Appennino.
Per scoprire il programma completo, clicca qui.