8 aprile 2025 | Masterclass sull'industria musicale a Ravenna: scopri le opportunità del settore - Clust-ER Create

A partire dall’8 aprile 2025, Ravenna si tinge di musica con le masterclass dedicate all’industria musicale e digitale. Nello spazio creativo dello Studio 73 (Via Sant’Alberto 73), si terranno quattro masterclass tematiche organizzate da Nime Ets, in collaborazione con Norma Aps e RAVEN Soc. Coop. Questi incontri sono pensati per offrire una panoramica completa su temi cruciali per artisti e professionisti del settore.

Le masterclass spaziando dall’autoproduzione alla distribuzione digitale, dai contratti con le etichette indipendenti alle opportunità offerte dal cinema e dai videogames, fino ad arrivare alle sfide del mondo digitale e dell’intelligenza artificiale.

Il calendario degli incontri:

  • Martedì 8 aprile 2025, ore 18.00 – 20.00: Open day gratuito dedicato all’autoproduzione e alla distribuzione digitale. Un’occasione imperdibile per avvicinarsi al tema senza alcun costo.
  • Martedì 15 aprile 2025, ore 18.00 – 20.00: Approfondimento sui contratti con le etichette indipendenti. Gratuito per gli iscritti a Nime Ets.
  • Martedì 22 aprile 2025, ore 18.00 – 20.00: Opportunità nel cinema e nei videogames, con focus sugli accordi e sulle collaborazioni possibili. Gratuito per gli iscritti a Nime Ets.
  • Martedì 29 aprile 2025, ore 18.00 – 20.00: Le sfide dell’intelligenza artificiale e del mondo digitale applicate all’industria musicale. Gratuito per gli iscritti a Nime Ets.

La masterclass dell’8 aprile è aperta a tutti con ingresso gratuito, mentre gli incontri successivi sono riservati agli iscritti a Nime Ets, con un costo di adesione annuale di 20 euro. L’iscrizione garantisce l’accesso agli eventi formativi organizzati dall’associazione per tutto l’anno.

Per iscriverti, clicca qui.

Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?

Cliccando su iscriviti dichiari di aver letto l'informativa e acconsenti al trattamento dei Dati Personali per l'esecuzione della richiesta effettuata al Titolare del sito

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - PR Fesr 2021-2027