26 giugno 2025 | Un futuro circolare: la Regione Emilia-Romagna lancia il bando per la prevenzione dei rifiuti - Clust-ER Create

La Regione Emilia-Romagna ha lanciato il nuovo bando “Promozione dell’economia circolare e riduzione dei rifiuti nel sistema produttivo regionale”, mettendo a disposizione 20 milioni di euro di risorse europee nell’ambito del Programma regionale FESR 2021-2027 per sostenere la transizione delle imprese verso modelli produttivi più sostenibili e circolari.

L’iniziativa si rivolge principalmente alle PMI iscritte al Registro delle Imprese (REA), appartenenti a tutti i settori economici ad esclusione dell’agricoltura. In alcuni casi specifici, possono accedere anche imprese non PMI che gestiscono servizi pubblici locali di rilevanza economica, purché forniscano adeguata documentazione.

Il bando finanzia fino al 50% dei costi per progetti che mirano a ridurre la produzione di rifiuti, favorire il riutilizzo e il riciclaggio, riqualificare i processi produttivi e valorizzare gli scarti come sottoprodotti. Le imprese potranno investire in eco-design, produzione di materiali e imballaggi ecocompatibili, estensione del ciclo di vita dei prodotti e potenziamento degli impianti di recupero.

Particolare attenzione è riservata alla filiera della moda, per la quale è prevista una riserva di 2 milioni di euro, riconoscendo il forte impatto ambientale del settore tessile, abbigliamento, calzature e pelletteria. Le parole chiave dell’iniziativa sono ecodesign, riduzione dell’uso di materie prime, prevenzione, riutilizzo e riciclaggio.

Le domande potranno essere presentate dal 26 maggio al 26 giugno 2025 tramite la piattaforma Sfinge 2020. L’investimento minimo richiesto è di 70.000 euro (IVA esclusa) e il contributo massimo può arrivare a 300.000 euro in regime “de minimis” o 500.000 euro in regime di esenzione.

Per ulteriori informazioni, clicca qui.

Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?

Cliccando su iscriviti dichiari di aver letto l'informativa e acconsenti al trattamento dei Dati Personali per l'esecuzione della richiesta effettuata al Titolare del sito

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - PR Fesr 2021-2027