25 aprile 2025 | Digitalizzazione del patrimonio culturale: un corso per navigare la normativa - Clust-ER Create

La digitalizzazione del patrimonio culturale è un processo cruciale per preservare e promuovere l’arte e la storia nell’era digitale. Tuttavia, essa richiede una solida comprensione delle normative vigenti per evitare violazioni del copyright e garantire la protezione della privacy.

Il corso “Digitalizzazione del patrimonio culturale e normativa di riferimento: licenze d’uso, tutela dei dati personali, diritto d’autore” offre una panoramica completa delle competenze giuridiche e pratiche necessarie per archiviare e pubblicare contenuti digitalizzati in modo conforme alla legge.

Il corso affronta diverse tematiche fondamentali:

  • Tutela dei beni culturali: normative specifiche per la conservazione e la digitalizzazione.
  • Copyright e diritto d’autore: gestione dei diritti per opere digitalizzate.
  • Protezione della privacy: rispetto delle normative sulla privacy nella pubblicazione online.
  • Gestione delle licenze d’uso: utilizzo corretto delle licenze per la diffusione di contenuti.
  • Pubblicazione online: strumenti pratici e linee guida per la redazione di note legali e disclaimer.

Il corso fa parte del progetto Digita Patrimonio Culturale dell’Emilia-Romagna, un’iniziativa formativa gratuita che mira a formare professionisti capaci di innovare i metodi di fruizione del patrimonio culturale attraverso tecnologie avanzate, organizzato da Demetra Formazione.

Le iscrizioni per partecipare a questo corso si chiuderanno il 25 aprile 2025.

Per saperne di più, clicca qui.

Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?

Cliccando su iscriviti dichiari di aver letto l'informativa e acconsenti al trattamento dei Dati Personali per l'esecuzione della richiesta effettuata al Titolare del sito

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - PR Fesr 2021-2027