Eventi Archive - Pagina 2 di 126 - Clust-ER Create
4 08

4 agosto 2025 | Progetti di giornalismo e ricerca: opportunità dalla Journalism Science Alliance

È stato lanciato il primo bando della Journalism Science Alliance (JSA), un’iniziativa cofinanziata dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea, volta a sostenere progetti di giornalismo investigativo basato su solide fondamenta scientifiche. Il bando è gestito da un consorzio guidato dalla NOVA University di Lisbona, in collaborazione con lo European Journalism Centre. Gli obiettivi sono favorire …

4 08

4 agosto 2025 | Nuovo bando MAECI per progetti di ricerca congiunti tra Italia e Corea del Sud 2026-2028

È stato pubblicato il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti tra Italia e Corea del Sud nel quadro del Programma Esecutivo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica per il periodo 2026-2028. Il bando, promosso dal MAECI italiano, invita enti di ricerca pubblici o privati (no profit) e università di entrambi i paesi a presentare proposte …

3 08

3 agosto 2025 | Targhe Officina Roversi: al via la I Edizione del riconoscimento che valorizza la parola d’autore

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Targhe Officina Roversi – I Edizione, un nuovo progetto nato per dare spazio e visibilità alla parola d’autore in musica e poesia. Promossa da Officina Roversi, la rassegna si rivolge a tutti gli artisti fuori dal mainstream, proseguendo la missione culturale e sociale ispirata dal poeta Roberto Roversi. Tre …

31 07

31 luglio 2025 | Giovani ricercatori raccontano la scienza ai ragazzi: la call MSCA-FYM

La Commissione Europea ha lanciato una call per abstract in collaborazione con la piattaforma di divulgazione scientifica Frontiers for Young Minds (FYM), per celebrare il 30° anniversario delle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) nel 2026. L’iniziativa mira a raccogliere contributi scritti da giovani ricercatori MSCA, destinati a un pubblico di bambini e ragazzi tra gli 8 e i 15 anni. Il progetto …

31 07

31 luglio 2025 | Aperte le candidature per la quinta edizione del Premio Daphne Caruana Galizia

Fino al 31 luglio è possibile partecipare alla quinta edizione del Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo, istituito dal Parlamento europeo nel 2020 in memoria della giornalista maltese Daphne Caruana Galizia, uccisa nel 2017 per il suo lavoro contro la corruzione e il crimine organizzato. Il premio è un riconoscimento annuale per il giornalismo …

31 07

31 luglio 2025 | Bando 2025 Emilia-Romagna per il riconoscimento e la valorizzazione delle Case e Studi delle Persone Illustri

È aperto un nuovo bando, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, rivolto a soggetti pubblici e privati che gestiscono strutture riconosciute come “Case e studi delle persone illustri” secondo i requisiti della normativa regionale (L.R. 2/2022). L’obiettivo è riconoscere ufficialmente queste realtà e sostenere progetti di valorizzazione culturale per l’anno 2025. Possono partecipare cittadini, cooperative, enti del …

25 07

25 luglio 2025 | Premio Innovatori Responsabili 2025: al via la nuova edizione per l’innovazione sociale e sostenibile in Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna ha lanciato l’undicesima edizione del Premio Innovatori Responsabili, un’iniziativa che valorizza le migliori esperienze di responsabilità sociale d’impresa e innovazione sociale sul territorio. Il premio è rivolto a imprese, enti di formazione, ricerca e professionisti che abbiano sviluppato progetti innovativi in ambiti come conoscenza, transizione ecologica, diritti e doveri, lavoro e opportunità. …

25 07

25 luglio 2025 | TCLF SkillBridge: al via il Programma di Mobilità per l’innovazione delle competenze regionali

Il progetto europeo TCLF SkillBridge lancia il suo nuovo Programma di Mobilità, dedicato a favorire lo scambio di conoscenze e buone pratiche tra stakeholder regionali nel settore tessile, abbigliamento, pelle e calzature (TCLF). Attraverso brevi soggiorni di 3-7 giorni, rappresentanti di autorità pubbliche, industria, enti di formazione e altri attori delle Regional Skills Partnerships (RSPs) potranno partecipare a esperienze di …

25 07

25 luglio 2025 | Digitalizzazione e accessibilità: nuove competenze per il patrimonio culturale con il corso di Demetra Formazione

Fino al 25 luglio è possibile iscriversi al corso “Tecniche per favorire la fruizione del materiale digitalizzato” di Demetra Formazione, destinato a imprese e liberi professionisti. Il corso, dalla durata di 32 ore, si focalizza sulla digitalizzazione del patrimonio culturale non solo come strumento di conservazione, ma soprattutto come mezzo per favorirne la fruizione e …

22 07

22 luglio 2025 | Webinar informativo per l’Avviso musei pubblici e istituti culturali Emilia-Romagna 2025

Martedì 22 luglio 2025, dalle 11 alle 12:30, il Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna ha organizzato un webinar di accompagnamento rivolto a tutti i soggetti interessati a partecipare all’Avviso pubblico per la presentazione di progetti riguardanti musei pubblici e altri istituti culturali, in applicazione della Legge regionale 18/2000. L’incontro fornirà informazioni dettagliate sulle modalità …

Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?

Cliccando su iscriviti dichiari di aver letto l'informativa e acconsenti al trattamento dei Dati Personali per l'esecuzione della richiesta effettuata al Titolare del sito

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - PR Fesr 2021-2027