Il Ministero del Turismo e la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) hanno lanciato il Fondo Tematico per il Turismo a sostegno del turismo sostenibile e della rigenerazione urbana. Il nuovo fondo comprende la costruzione, la ristrutturazione e l’ammodernamento di strutture e infrastrutture per promuovere la sostenibilità e la transizione verde nel settore turistico. Per maggiori informazioni clicca qui
Archivi della categoria:Uncategorized
Rilevazione e analisi dei fabbisogni professionali delle imprese del settore tessile-moda, le slide del progetto
Il “Progetto di rilevazione e analisi dei fabbisogni professionali delle imprese del settore tessile-moda anche alla luce dell’impatto delle transizioni digitali ed ecologiche” è un’iniziativa supportata dal protocollo di collaborazione tra Regione e Anpal Servizi in continuità con gli indirizzi strategici che l’Emilia-Romagna sostiene anche sul fronte europeo con l’adesione al Pact for Skill TCLF (Tessile, Moda, …
Nuovo bando per progetti di ricerca su Cultura e Clima: si attende aprile 2023
È stato annunciato nuovo bando per progetti di ricerca Cultura e Clima. Si tratta di un bando di ricerca incentrato sulle sfide riguardanti le relazioni tra patrimonio culturale e cambiamento climatico lanciato da Joint Programming Initiatives on Cultural Heritage and Global Change (JPI-CH) and Connecting Climate Knowledge for Europe (JPI Climate) e Belmont Forum. Per maggiori informazioni clicca qui
Intervista Fashion district e calzaturiero sostenibili e circolari con l’aiuto della Regione
Segnaliamo l’intervista “Fashion district e calzaturiero sostenibili e circolari con l’aiuto della Regione” fatta a Serena Musolesi del socio Cercal. L’intervista racconta il progetto “Laboratori territoriali per l’innovazione e la sostenibilità nel distretto calzaturiero di San Mauro Pascoli” di cui siamo partner. Per vedere l’intervista e saperne di più clicca qui
L’indagine qualitativa sui professionisti: materiali da consultare
Sono disponibili i materiali presentati sull’indagine qualitativa sui professionisti presentati durante il convegno. Per maggiori informazioni clicca qui
EIT Culture & Creativity: fase di avvio
È stato firmato lo Start-Up Grant Agreement (SUGA) che regolerà la fase di avviamento del programma EIT Culture & Creativity e durerà dal 1° ottobre 2022 al 31 dicembre 2023. Uno stanziamento di 6 milioni di euro sarà investito nella creazione di una comunità dell’innovazione della conoscenza che promuoverà la competitività delle industrie e dei settori culturali e creativi. Per …
Corso per Booking Manager
Sono aperte le iscrizioni per il corso Booking Manager! Il corso, promosso dal socio Fonoprint, inizia il 6 Marzo ed è gratuito. Le lezioni saranno strutturate in modo da garantire, ai partecipanti e alle partecipanti, di formarmi sotto il profilo di booking manager. Ma cosa fa l’agente booking? L’agente booking svolge la sua attività raccordando l’artista ai luoghi …
Piccolo festival del riuso dei tessuti: highlight dell’evento inaugurale e prossimi incontri
Si è tenuto, qualche giorno fa, l’evento inaugurale del Piccolo festival del riuso dei tessuti! Un festival fatto di incontri, laboratori creativi e attività didattiche per parlare di riuso dei tessuti: i rifiuti sono fuori moda! Controlla le prossime date, partecipa al festivl! Per maggiori informazioni clicca qui.
Registrazione info day su Culture, Creativity and Inclusive Society
Segnaliamo che è disponibile on line la registrazione dell’Info day nazionale su Culture, Creativity and Inclusive Society che si è svolto il 24 gennaio, durante la Settimana Horizon Europe 2023 organizzata da APRE. Per vedere la registrazione clicca qui
Registrazione “Giornata Ariosto”
È disponibile ora, on line, la registrazione del convegno “Giornata Ariosto – Lavori in corso, progetti, esperimenti” organizzato il 15 dicembre dal socio RE:LAB: Per vedere la registrazione clicca qui