Uncategorized Archives - Clust-ER Create

Collaborazioni internazionali per l’arte: La Fondazione Culturale Rumena cerca partner

La Fondazione culturale rumena è alla ricerca di partner internazionali per il programma Creative Europe (CREA) – Progetti di Cooperazione Europea Piccola Scala – CREA-CULT-2025-COOP-1, con scadenza per la presentazione dei progetti fissata al 13 maggio 2025. La Fondazione culturale rumena, con sede in Transilvania, è un’organizzazione no-profit che supporta artisti in fase di transizione. …

Cultura e Creatività: un nuovo accordo per l’Innovazione sostenibile in Europa

La KIC EIT Culture & Creativity ha siglato un accordo di sette anni con l’European Institute of Innovation and Technology (EIT) fino al 2030, con l’obiettivo di promuovere una crescita sostenibile in 15 settori, tra cui istruzione, ricerca e cultura. L’iniziativa prevede il finanziamento di programmi trasformativi e mira a posizionare cultura e creatività come …

Metaverso per le imprese culturali e creative

Il progetto METAVERSO PER LE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE si propone di fornire esperienze artistiche nei settori delle Industrie Culturali e Creative, sostenendo nuovi talenti e offrendo assistenza per la loro crescita professionale. In questo contesto, è stato sviluppato il CREATIVE INDUSTRIES WORK EXPERIENCE, uno spazio virtuale interattivo dove i giovani artisti possono esibirsi e …

Nasce l’Hub Ricerca e Innovazione Sociale in Emilia-Romagna

Il 4 dicembre 2024, la Regione Emilia-Romagna ha approvato la creazione dell’Hub Ricerca e Innovazione Sociale, in attuazione della Strategia di Specializzazione Intelligente 2021-2027 e del Programma Regionale Attività Produttive 2023-2025. Questo risultato è frutto di un percorso di co-progettazione avviato nel 2023 con gli stakeholder locali, con il supporto tecnico di ART-ER. Lo scopo …

Scopri AppParola: l’app gratuita per sostenere lo sviluppo linguistico dei bambini

Indici Opponibili ha lanciato AppParola, un’app gratuita progettata per supportare i genitori di bambini tra i 24 e i 36 mesi nello sviluppo linguistico. Questo strumento è il risultato di una collaborazione tra studiosi delle Università di Bologna, Padova e L’Aquila, e il team creativo e tecnico di Indici Opponibili. AppParola è disponibile online fino a …

Le Industrie Culturali e Creative e l’Intelligenza Artificiale

Le Industrie Culturali e Creative comprendono una vasta gamma di attività produttive, sia manifatturiere che di servizio, che, secondo la definizione europea, generano produzioni artistiche e culturali, ponendo la cultura come elemento chiave del processo produttivo.  Le attività relative alle ICC sono sempre più legate al digitale e all’Intelligenza Artificiale. Infatti sono numerosi i progetti …

Report attività Tavolo regionale permanente moda

È stato pubblicato questo mese il report sulle attività del Tavolo regionale permanente moda, realizzato da Regione Emilia-Romagna con il supporto di ART-ER S. Cons. p. a. e la collaborazione di Clust-ER Create. Istituito nel 2021, il Tavolo regionale permanente moda al momento vanta 25 portatori d’interesse tra enti locali, enti di formazione, atenei, associazioni …

Europa Creativa 2025: nuove opportunità per i settori culturali e creativi

Sono stati resi noti i bandi di Europa Creativa 2025, con un budget di circa 338 milioni di euro, per sostenere i settori culturali e creativi, compreso quello audiovisivo. Il programma si baserà sui successi ottenuti nei quattro anni precedenti e offrirà un supporto aggiuntivo per facilitare la transizione dei settori culturali e creativi verso un futuro …

Analisi dell’economia sociale in Europa: il nuovo rapporto sul progetto Benchmarking

È stato appena pubblicato il rapporto che riassume i risultati del progetto “Benchmarking the socio-economic performance of the EU social economy“. Il progetto aveva due obiettivi: rappresentare l’economia sociale attuale basandosi su dati correnti e identificare strumenti metodologici e operativi per migliorare questa rappresentazione. Lo studio raccoglie e analizza dati quantitativi e qualitativi sull’ecosistema dell’economia …

Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?

Cliccando su iscriviti dichiari di aver letto l'informativa e acconsenti al trattamento dei Dati Personali per l'esecuzione della richiesta effettuata al Titolare del sito

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - PR Fesr 2021-2027