È uscita l’edizione 2025 dell’“SSH Opportunities Document”, la guida realizzata da APRE all’interno della rete europea Net4Society per supportare i ricercatori delle Scienze Sociali e Umanistiche (SSH) nell’individuare i bandi più rilevanti di Horizon Europe. La pubblicazione contiene non solo i topic contrassegnati ufficialmente come SSH-flagged, cioè quelli in cui la Commissione Europea richiede esplicitamente il contributo delle discipline SSH, ma anche …
Archivi della categoria:Uncategorized
Scopri i nuovi corsi di Demetra Formazione per entrare nel mondo dell’audiovisivo, videoludico e scenografico
Demetra Formazione apre le iscrizioni a tre corsi gratuiti nell’ambito delle Industrie Culturali e Creative, ideali per chi desidera specializzarsi in settori come l’audiovisivo, i videogiochi e la scenografia digitale. Questi corsi, tutti a partecipazione gratuita e con attestato finale, rappresentano un’occasione per entrare in settori dinamici e stimolanti, con una forte componente di innovazione …
L’integrazione delle Scienze Sociali e Umanistiche nel programma Horizon Europe: risultati e prospettive
La Commissione Europea ha pubblicato un nuovo report sull’integrazione delle Scienze Sociali e Umanistiche (SSH) nel programma Horizon Europe, concentrandosi sui progetti finanziati tra il 2021 e il 2023 nel Pilastro 2, dedicato alle “Global Challenges and European Industrial Competitiveness”. Il documento evidenzia un crescente coinvolgimento delle SSH, spesso in collaborazione con le discipline STEM. …
Scenari 2025-2026: il futuro delle Industrie Culturali e Creative in Emilia-Romagna
È stato pubblicato il report che presenta le stime previsionali sulle Industrie Culturali e Creative (ICC) in Emilia-Romagna per gli anni 2025-2026. Dopo una sintesi del contesto internazionale, nazionale e regionale, si concentra sulle singole branche economiche della cultura e creatività secondo la tassonomia Istat, tra cui stampa, editoria, audiovisivi (cinema, tv, radio, musica), servizi …
Leggi tutto “Scenari 2025-2026: il futuro delle Industrie Culturali e Creative in Emilia-Romagna”
ForModena presenta: corsi specialistici per sviluppo prodotto e confezione abbigliamento
Il mondo della moda e del tessile richiede competenze tecniche specializzate per affrontare le diverse fasi della produzione, dall’ideazione allo sviluppo del capo finito. ForModena ha in partenza due corsi dedicati ad approfondire queste competenze specifiche. Il corso “Prodotto di maglieria: struttura della maglia e sviluppo prodotto” si focalizza sull’apprendimento delle tecniche base e avanzate legate alla …
Università di Ferrara: nasce la nuova laurea magistrale in Design per cultura e salute
Il nuovo corso di Laurea Magistrale in Design di prodotto e servizio per la cultura e la salute è un percorso biennale presso l’Università di Ferrara, attivo dall’anno accademico 2025/26. Questo corso, unico nel panorama nazionale, risponde alle nuove esigenze del mondo del lavoro, proponendo una formazione multidisciplinare che integra progettazione, tecnologie digitali, scienze sociali e comunicazione. …
Leggi tutto “Università di Ferrara: nasce la nuova laurea magistrale in Design per cultura e salute”
Innovazione e digitale: i nuovi fabbisogni emersi dal report Skills Intelligence
Il 12 maggio 2025 si sono tenuti a Bologna, dieci focus group tematici nell’ambito del progetto Skills Intelligence Emilia-Romagna 2025, con la partecipazione di 158 stakeholder tra università, imprese, enti di formazione, pubbliche amministrazioni, associazioni e altri attori del territorio. L’iniziativa, promossa dalla Regione Emilia-Romagna e realizzata da ART-ER, si propone di analizzare i fabbisogni di …
Leggi tutto “Innovazione e digitale: i nuovi fabbisogni emersi dal report Skills Intelligence”
ROF UP! vince il Premio Gianluca Spina 2025 per l’innovazione digitale
La piattaforma interattiva ROF UP! del Rossini Opera Festival, realizzata in collaborazione con lo studio creativo e tecnologico Indici Opponibili, ha ottenuto il prestigioso Premio Gianluca Spina 2025 per l’innovazione digitale nei beni e attività culturali. Il riconoscimento è stato conferito dall’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura del Politecnico di Milano durante il convegno di presentazione dei risultati tenutosi …
Leggi tutto “ROF UP! vince il Premio Gianluca Spina 2025 per l’innovazione digitale”
Sostenibilità e innovazione nel distretto tessile di Carpi: l’intervista a Massimo Garuti
Siamo lieti di condividere con voi l’intervista di Massimo Garuti, cluster manager del Clust-ER Create, rilasciata a ETicaNews. Tra i temi affrontati durante l’intervista c’è l’analisi delle sfide e delle opportunità legate alla sostenibilità nel distretto tessile di Carpi, evidenziando la crescente attenzione delle aziende verso i criteri ESG e il rischio di greenwashing da …
La moda emiliano-romagnola guarda al futuro con una nuova strategia condivisa
Il settore della moda in Emilia-Romagna si prepara ad affrontare le sfide dei prossimi anni con un programma di lavoro condiviso, elaborato dal Tavolo regionale permanente della moda insieme ai principali attori della filiera. Dopo i risultati raggiunti tra il 2021 e il 2024 – tra cui 184 progetti finanziati, oltre 9 milioni di euro …
Leggi tutto “La moda emiliano-romagnola guarda al futuro con una nuova strategia condivisa”