È ormai alle porte il primo appuntamento di Sguardi dal futuro Cineforum DBC sul patrimonio culturale, organizzata dai professori Raffaella Biscioni e Alessandro Iannucci del Dipartimento di Beni Culturali, in collaborazione con la cooperativa Start Cinema di Ravenna e con il sostegno di Fondazione Flaminia – Ravenna. L’iniziativa si focalizza sulla relazione tra cinema e …
Archivi dell'autore:Massimo Garuti
Festival Internazionale dell’Ocarina
Tutti pronti per l’evento più scoppiettante del mese? È in arrivo dall’11 al 14 di aprile il Festival Internazionale dell’Ocarina, la manifestazione in onore dello strumento-simbolo del comune di Budrio. Da segnare sul calendario anche il 10 aprile, data del concerto in anteprima allo Sghetto Club di Bologna. La protagonista indiscussa del festival è l’ocarina, …
Esplorando nuove opportunità: i Clust-ER dell’Emilia-Romagna incontrano quelli della Catalogna
Siamo entusiasti di condividere che il dialogo tra i cluster catalani e quelli dell’Emilia-Romagna, avviato durante il primo incontro di giugno 2023, continua! Infatti, nel quasi anno passato, le due comunità hanno avviato una proficua sinergia volta a esplorare nuove opportunità di crescita e sviluppo. L’incontro, che ha visto la partecipazione di leader e innovatori …
Visioni Fantastiche – Cinema per le Scuole
Visioni Fantastiche è il festival per i più giovani e si terrà a Ravenna dal 13 al 23 marzo 2024. Durante la prima parte del festival, saranno proprio i piccoli spettatori, che partecipando al Concorso Internazionale come giurati, assegneranno i premi agli autori, registi e interpreti che li hanno maggiormente colpiti. Inoltre i giovani “Visionari” …
Tecnologia di tracciamento degli occhi rivoluziona le applicazioni di realtà aumentata e virtuale
Un’innovativa azienda austriaca ha sviluppato e brevettato una tecnologia di tracciamento degli occhi altamente avanzata. Questa soluzione è completamente integrata in un nasello (nose pad) leggero e compatto, consentendo un monitoraggio preciso degli sguardi dell’utente anche in condizioni di illuminazione variabili. Il nasello brevettato è disponibile in diverse dimensioni, soddisfacendo gli attuali standard di sicurezza …
Esplorando il connubio tra tecnologia e arte performativa
Le nuove tecnologie digitali stanno avendo un impatto significativo sulle arti performative, influenzando il processo artistico in tutte le sue fasi: dalla creazione alla presentazione, dall’interazione con il pubblico alla comunicazione. Negli ultimi anni, gli operatori hanno modificato il loro approccio verso queste tecnologie, specialmente a causa delle chiusure e delle restrizioni legate al COVID. …
Leggi tutto “Esplorando il connubio tra tecnologia e arte performativa”
I 110 impegni nell’ambito del percorso di transizione per l’ecosistema tessile
È stato pubblicato dalla Commissione europea il primo gruppo di 110 impegni relativi al percorso di transizione per l’ecosistema tessile. Questi impegni dimostrano il forte interesse e la volontà degli stakeholder di contribuire alla trasformazione di questo ecosistema. Le 8 sezioni del percorso di transizione sono ampiamente coperte dagli impegni, mettendo in evidenza numerose azioni …
Leggi tutto “I 110 impegni nell’ambito del percorso di transizione per l’ecosistema tessile”
Raccolta istanze per la crescita delle filiere culturali, turistiche e artistiche
Vuoi far parte del cambiamento? È possibile compilare il questionario Raccolta Istanze e Proposte per la Crescita delle Filiere Culturali, Turistiche e Artistiche in Regione Emilia-Romagna. Se sei già un membro di OCTAER o no, hai la possibilità di esprimere le tue esigenze e contribuire a identificare le vere problematiche della tua filiera. L’obiettivo di questo …
Leggi tutto “Raccolta istanze per la crescita delle filiere culturali, turistiche e artistiche”
Via al progetto europeo IMPULSE!
Ci siamo: sono iniziate ufficialmente le attività del progetto IMPULSE 🚀 IMPULSE – IMmersive digitisation: uPcycling cULtural heritage towards new reviving StratEgies è l’innovativo progetto finanziato dall’Unione Europea che intende trasformare il modo in cui interagiamo con il nostro patrimonio culturale. In un’era in cui la dimensione fisica si fonde con quella virtuale, le tecnologie digitali ci offrono …
Circularity Assessment Tool: online i risultati dell’indagine condotta nei distretti di San Mauro Pascoli e Carpi
La nuova strategia Europea per un’industria tessile sostenibile e circolare dichiara che entro il 2030 i prodotti tessili in UE siano durevoli e riciclabili, realizzati il più possibile con fibre riciclate, privi di sostanze pericolose e prodotti nel rispetto dei diritti sociali e dell’ambiente. Per supportare e accompagnare gli imprenditori nella transizione, all’interno del ‘Tavolo permanente …