Il 20 novembre 2024, a Bologna, si sono tenuti dieci focus group nell’ambito del progetto “Skills Intelligence Emilia-Romagna”, promosso dalla Regione e coordinato da ART-ER, con il supporto del Fondo Sociale Europeo+ e la collaborazione di numerosi partner territoriali.
L’iniziativa ha coinvolto 143 rappresentanti di università, enti di formazione, imprese, associazioni, pubbliche amministrazioni, fondazioni e altri attori chiave, con l’obiettivo di analizzare i fabbisogni di competenze ad alta specializzazione nei settori strategici della regione.
Uno dei focus group si è concentrato sulle competenze necessarie per la digitalizzazione del patrimonio culturale. Questo tema si inserisce tra le priorità della “specializzazione intelligente” regionale, che punta a valorizzare e innovare il settore culturale attraverso le nuove tecnologie.
Per consultare i report completi, clicca qui.