4 settembre 2025 | Chemical Fashion: un corso per formare esperti della sostenibilità - Clust-ER Create

La Chemical Fashion rappresenta un approccio moderno e innovativo nell’industria dell’abbigliamento, in cui la chimica gioca un ruolo centrale nella trasformazione delle materie prime e accessori durante lo sviluppo e la produzione delle collezioni. Questo metodo non riguarda solo la creatività stilistica, ma traduce processi e metodi di utilizzo delle sostanze e materiali, contribuendo a migliorare qualità, durata, e sostenibilità dei capi prodotti.

L’obiettivo principale del corso di Chemical Fashion promosso da ITS Academy Adriano Olivetti è quello di formare professionisti capaci di gestire i processi chimici di lavorazione tessile con competenza e consapevolezza. L’attenzione non è soltanto al prodotto finale ma anche all’ottimizzazione dei processi industriali per ridurre l’impatto ambientale e valorizzare le proprietà tecniche dei materiali.

In un settore che evolve verso una maggiore sostenibilità, la conoscenza della gestione chimica (chemical management) diventa fondamentale, considerando le implicazioni che l’uso di sostanze chimiche ha sia sulla salute umana che sull’ambiente.

La Chemical Fashion si inserisce quindi in un contesto più ampio che abbraccia la sostenibilità, la sicurezza e l’innovazione tecnologica, elementi chiave per il futuro dell’industria tessile e della moda.

Per saperne di più, clicca qui.

Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?

Cliccando su iscriviti dichiari di aver letto l'informativa e acconsenti al trattamento dei Dati Personali per l'esecuzione della richiesta effettuata al Titolare del sito

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - PR Fesr 2021-2027