17 giugno 2025 | CIAK RELOADED: il ruolo della musica nel cinema tra arte, diritto e opportunità - Clust-ER Create

Il 17 giugno 2025, presso Ferrara Off, si è tenuto l’evento “CIAK RELOADED – La Musica nel Cinema”, un incontro dedicato all’approfondimento del legame tra musica e immagini nel mondo cinematografico. L’iniziativa, a ingresso gratuito, ha offerto un viaggio nel cuore delle colonne sonore, esplorando le competenze, i ruoli e le passioni di chi lavora dietro le quinte per dare voce al cinema attraverso la musica.

Dopo i saluti istituzionali di Jessica Morelli (Presidente CNA Ferrara), Gianluca Cestari (Presidente CNA Cinema e Cultura Ferrara) e Ivan Olgiati (Presidente CNA Cinema e Audiovisivo Emilia-Romagna), la giornata si è articolata in diversi momenti di confronto.

Tra i protagonisti:

  • Giuseppe Cassaro (musicista, compositore, produttore), Massimo Privitera (regista, scrittore, docente, direttore di ColonneSonore.net) e Ginevra Nervi (autrice, produttrice, compositrice, rappresentante A.C.M.F.), che parleranno del ruolo della musica e dei compositori nel cinema.
  • Marco Carone (avvocato esperto di diritto d’autore) e Alessandro Pinnelli (fondatore e CEO FM Records) affronteranno temi legati a diritti, contratti, edizioni e mercato della musica per film.
  • Fabio Abagnato (Emilia-Romagna Film Commission) e Simona Giuliano (Emilia-Romagna Music Commission) illustreranno bandi e opportunità per finanziare la creatività musicale nel settore cinematografico.

La conduzione è stata affidata a Paolo Marcolini (CNA Formazione Emilia-Romagna e CNA Ferrara). L’evento si è concluso con uno showcase di Ginevra Nervi e un aperitivo di networking, offrendo ai partecipanti l’occasione di incontrarsi e confrontarsi in un contesto informale.

Per saperne di più e iscriverti, clicca qui.

Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?

Cliccando su iscriviti dichiari di aver letto l'informativa e acconsenti al trattamento dei Dati Personali per l'esecuzione della richiesta effettuata al Titolare del sito

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - PR Fesr 2021-2027