31 luglio 2025 | Giovani ricercatori raccontano la scienza ai ragazzi: la call MSCA-FYM - Clust-ER Create

La Commissione Europea ha lanciato una call per abstract in collaborazione con la piattaforma di divulgazione scientifica Frontiers for Young Minds (FYM), per celebrare il 30° anniversario delle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) nel 2026. L’iniziativa mira a raccogliere contributi scritti da giovani ricercatori MSCA, destinati a un pubblico di bambini e ragazzi tra gli 8 e i 15 anni.

Il progetto prevede la realizzazione di una pubblicazione speciale intitolata “Young researchers who will change the world”, in cui gli articoli saranno sottoposti a un innovativo processo di peer review: i revisori saranno proprio i giovani lettori, affiancati da mentori scientifici. L’obiettivo è raccontare la scienza in modo accessibile, coinvolgente e rigoroso, promuovendo una maggiore comprensione pubblica della ricerca.

Possono partecipare:

  • Dottorandi MSCA (con il supervisore o altro senior researcher)
  • Ricercatori post-doc
  • Staff attivo in progetti MSCA

Il giovane ricercatore deve essere il primo autore del contributo. Ogni candidato deve presentare un abstract di 200-300 parole; se selezionato, l’abstract verrà trasformato in un articolo breve (1.500 parole) pubblicato nella collezione FYM ad accesso libero. Gli articoli saranno adattati a un linguaggio comprensibile ai giovani e riceveranno ampia visibilità (oltre 21.000 visualizzazioni in media per ogni pubblicazione FYM).

Saranno selezionati fino a 12 abstract, suddivisi tra le seguenti aree:

  • astronomia e fisica
  • biodiversità
  • salute umana
  • matematica ed economia
  • neuroscienze e psicologia
  • scienze della Terra e risorse naturali
  • chimica e materiali
  • ingegneria e tecnologia

La scadenza per presentare domande è il 31 luglio 2025.

Per ulteriori informazioni, clicca qui.

Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?

Cliccando su iscriviti dichiari di aver letto l'informativa e acconsenti al trattamento dei Dati Personali per l'esecuzione della richiesta effettuata al Titolare del sito

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - PR Fesr 2021-2027